Informalismo
Significato del movimento informalista
È tendenza artistica tesa al valore espressivo della materia pittorica. Include tutte le tendenze astratte e gestuali correlate (come il tachismo, la pittura d'azione (action painting) e la pittura della materia) che si sono sviluppate in Francia e nel resto d' Europa durante la Seconda guerra mondiale, parallelamente all'espressionismo astratto americano. Avrà una grande accettazione in Spagna.
Il termine “informalista” è stato adottato per riferirsi alla pura astrazione come linguaggio espressivo, in contrasto con le tendenze vicine, come il cubismo o il rigore geometrico del neoplasma. Il neologismo si riferisce a stili di pittura astratta molto diffusi, persino dominanti, negli anni '40 e '50, comprese tendenze come il tachismo e la pittura della materia e l'astrazione lirica. Si riferisce principalmente all'arte europea, ma abbraccia anche l'espressionismo astratto americano.
Una fonte importante di questo tipo di pittura era la dottrina surrealista dell’automatismo. Il termine fu usato dal critico francese Michel Tapié nel suo libro Un Art Autre del 1952 per descrivere i tipi di arte che avevano in comune il fatto che erano basati su procedure altamente informali e spesso gestuali. Tapié vedeva quest'arte come "altra" perché gli sembrava un'interruzione completa con la tradizione.
Diverse tendenze distintive sono integrate nell’Informalismo: astrazione lirica, la pittura della materia, la New Paris School, il tachisme e l’art brut. Il critico d'arte francese Michel Tapié coniò il termine "arte autre" (altra arte) nell'omonimo libro del 1952 in relazione all'arte astratta non geometrica.
Questo movimento ha lasciato il posto al Nuovo Informalismo nel 2000 a Chevry ll, a Gif sur Yvettes, in Francia.
Vasilij Vasil’evic Kandinskij – “Giallo, rosso, blu” – Olio su tela, 1925. Musèe National d’Art Moderne, Parigi
Brevi cenni storici sulla tecnica informale
L'arte astratta era presente già in epoca arcaica, e fu riscoperta attraverso il Modernismo come mezzo di espressione aggiornato e al passo con i tempi, perché inglobasse i cambiamenti avvenuti nel 20 ° secolo. L’uomo, in quel momento, cambiava ottica, e iniziava a vedere in modo differente sé stesso e il mondo.
Etimologicamente visto "espressionismo" e pittura espressionista "significa prima di tutto l'arte espressiva: l'artista vuole esprimere i suoi sentimenti e pensieri, e farlo indisturbato da qualsiasi rappresentazione centrata sugli oggetti.
L’iniziatore dell’arte astratta è generalmente considerato Wassily Kandinskij (1866-1944), pittore russo che per primo definì teoricamente e nella pratica la pittura astratta. In Germania, infatti, l’espressionismo astratto era originariamente il termine che descriveva alcune delle opere dipinte da Kandinskij negli anni '20.
Tuttavia, è stato solo negli anni '40 e '50 che ha acquisito un'importanza enfatizzata dal gruppo di artisti New York School (William Baziotes, Arshile Gorky, Hans Hofmann, Franz Kline, Willem de Kooning, Robert Motherwell, Jackson Pollock, Mark Rothko, Barnett Newman, Clyfford Still).
Jackson Pollock, “Drip Painting”, 1951
Nel frattempo, in Europa si sviluppò il tachismo francese (un'applicazione spontanea di macchie di pittura senza considerare alcun principio di composizione) e successivamente Informale (o: Arte informale). Quest'ultima era una tendenza che richiedeva un'arte completamente "formale" e rigettava con rigore sia le forme geometriche che la rappresentazione astratta o concettuale di oggetti reali (Antoni Tàpies, Jean Dubuffet, Wols (Wolfgang Schulze)). Naturalmente, tutti questi movimenti si sono influenzati reciprocamente e c'è stato un vivace scambio tra America ed Europa. Allo stesso tempo, a Parigi, è apparso un numero di artisti che non rappresentavano la realtà in modo esplicito. Il periodo postbellico creò un ambiente di dubbi, assurdità, mancanza di grandi progetti, e per questo motivo gli artisti non avevano alcun motivo per combattere, quindi si impegnarono nella loro verità. È il boom della sperimentazione. Hanno sviluppato un'estetica astratta o "informale" per tradurre i loro sentimenti e impressioni, la loro espressività.
Antoni Tàpies at Museum of Contemporary Art Siegen
Ben presto si svilupparono due correnti principali: una derivante dall'espressionismo (molto emotiva), in seguito evoluta in un modo libero di dipingere, che mirava alla completa dissociazione dall'arte rappresentativa e sottolineava il colore, la forma, la struttura e la composizione. Aveva i suoi maggiori rappresentanti in Wassily Kandinsky, Ernst Wilhelm Nay, Hans Hartung.
Contemporaneamente, si evolveva una tendenza influenzata dal Cubismo, piuttosto intellettuale, promulgata da Michail F. Larionow, Frantisek Kupka, Kasimir Malewitsch, Piet Mondrian.
Entrambi i movimenti volevano superare l'arte rappresentativa, tagliando il cordone ombelicale con la loro origine nella civiltà greca (con la sua tradizione di rappresentare l'uomo, in contrasto con l'Ornamentalismo d'Oriente).
Adesso si vuole rappresentare l’interiore artistico, il non-visibile, permeando le opere di una dimensione spirituale.
Solo il colore, la forma e il conteggio delle linee e la struttura e la composizione diventano molto importanti. Gli artisti astratti definirono la loro opera come Absolute Art, che, alienata dalle sue radici culturali, apre verso l'alto una libertà totale.
Stile
Nell'espressionismo astratto informale tutte le bozze razionali vengono meno a favore di un modo spontaneo di lavorare in grandi gesti. Il risultato è una modalità di operazione rapida non pianificata che a volte viene definita Automatismo. L'obiettivo è lavorare idealmente senza alcun controllo da parte dell'intelletto e creare così un'arte che va al di là di ogni estetica.
Per capire meglio: l’artista, rifiutando il disegno preliminare, il controllo e la concezione tradizionale della pittura, e il suo sviluppo che evolve dall'idea a il lavoro completato tramite schizzi e progetti, sceglie invece di consentire la piena libertà espressiva alla qualità e all’interazione imprevista dei materiali (gusto per le macchie o il caso) e la casualità dei gesti, generando un lavoro aperto che uno spettatore può leggere liberamente.
La lettura artistica è completamente opposta e divergente da quella classica: si passa dal dare corpo ad un significato - tramite la costruzione dei segni corrispondenti – all’iniziare la creazione con segni a cui dare un significato successivamente. Fuggendo dall'arte figurativa, la visione pittorica usa un linguaggio astratto in cui i materiali giocano un ruolo di primo piano. Cercano l'autenticità della pittura, il puro atto della pittura, l'espressione del mondo interiore dell'artista.
Le peculiarità plastiche di questo movimento pittorico si ritrovano nella spontaneità del gesto, nell’automatismo, nell’uso espressivo della materia e nella assoluta mancanza di idee preconcette.
È l’azione che genera l'idea; l'opera è moto centrale, luogo e momento privilegiato in cui l'artista scopre sé stesso.
È la fine della riproduzione dell'oggetto fine a sé stessa, dell’idea classica della rappresentazione del tema che diventa la fine del dipinto.
L'espansione creativa gli conferisce il gesto, che si incarna nello spazio o negli oggetti. Segni creativi che rimangono presenti nel supporto materiale dove sono impressi. Da qui il nome alternativo di "estetica matematica". Il messaggio che la materia porta può essere sia il soggetto che lo traccia e la sensazione emotiva o evocazione che esso provoca: lo splendore autoctono delle macchie di vernice, il "tachismo", l'impatto delle trame offerte dalla natura o gli oggetti che portano un carico sociale, che Burri ha raccolto dalla realtà materiale lavorata dal tempo o dai prodotti sociali in cui una volontà creativa non interviene. Mathieu ha aggiunto la nozione di tempo di esecuzione: più veloce è il lavoro, più è efficace. Questi aspetti di un nuovo tipo di attenzione percettiva giustificano la designazione, già menzionata, di "un'altra arte", un nuovo concetto di arte. Questo motiva che quest'arte gestuale è stata detta essere l'espressione diretta dell'esistenza, l'arte esistenziale, che corrisponde al momento in cui l'esistenzialismo radicale della base sartriana era una corrente filosofica attuale e attiva. Le espressioni plastiche eseguite da persone senza alcuna preparazione artistica sono state aggiunte, che sono espresse direttamente in base ai bisogni e agli impulsi e che lo fanno con qualsiasi materia o supporto, un'azione definita da Jean Dubuffet come "arte sporca".
Alberto Burri, “Combustione legno (Wood Combustion)” (1957), wood veneer, paper, combustion, acrylic, and Vinavil on canvas, 149.5 x 99 cm
Con il termine «informale» vengono definite una serie di esperienze artistiche che hanno una fondamentale matrice astratta. La caratteristica dell’«informale» è di essere contrario a qualsiasi «forma».
Cosa sono le «forme»? Nella realtà sensibile è forma tutto ciò che ha dei contorni, che differenziano oggetti o organismi dalla realtà circostante, e nei quali di identificano le loro caratteristiche visive e tattili.
Anche l’arte astratta, soprattutto nelle sue correnti più geometriche, si costruisce per organizzazione di forme. Queste, non più imitate dalla natura, nascono solo nella visione (o immaginazione) dell’artista, rimanendo pur sempre delle forme.
L’informale, rifiutando il concetto di forma, si differenzia dalla stessa arte astratta, costituendone al contempo un ampliamento. Questo ampliamento non è da intendersi solo come possibilità di creare immagini nuove, ma anche come allargamento del concetto stesso di creatività artistica in quanto l’informale produrrà in seguito una notevole serie di tendenze che finiscono per sconfinare del tutto dalle tradizionali categorie di pittura e scultura. L’informale è pertanto da considerarsi una matrice fondamentale di tutta l’esperienza artistica contemporanea.
Pratiche pittoriche
All'interno di questa tendenza, ogni artista lascia ogni libertà a cose impreviste (gusto per macchie e casualità) e alla casualità del gesto, rifiutando il disegno e il controllo così come la concezione tradizionale della pittura e il suo sviluppo, che va dall'idea al lavoro finito, attraverso schizzi e progetti. È un "lavoro aperto" (concetto di Umberto Eco) che lo spettatore può leggere liberamente. L'avventura pittorica è completamente nuova: invece di partire da un significato a dei segni costruttivi, l'artista inizia con la manifattura dei segni e poi dà un senso. Il contributo della musica ha prodotto arte musicale informale.
Le caratteristiche di questa corrente artistica sono:
Sperimentazione costante
Massimo senso di libertà.
L'espressività dei materiali diventa molto importante. Lasciano sullo sfondo il tema del lavoro, vogliono enfatizzare la parte compositiva.
La forma scompare completamente, sia il figurativo (tranne gli artisti del gruppo Cobra) che il geometrico.
Esaltazione del caso e dell’improvvisazione, un rifiuto della costruzione premeditata. La forma disegnata sulla tela è il prodotto di un'azione del pittore il più veloce e intuitiva possibile: il gesto.
Importanza delle procedure tecniche e materiali.
Utilizzo di tecniche come collage, grattage e frottage.
Uso di nuovi materiali: sabbia, gesso, ghiaia, legno,... e combinazione tra loro. Inoltre, materiali eterogenei dall'ambiente quotidiano.
Uso plastico di accumulo di materiale, relè, rilascio di vernice, gocciolamento, fori, tagli e distruzione della tela e del tessuto con mezzi manuali, chimici, meccanici e antincendio.
Grande libertà di colore.
Forma, colore e composizione dipendono dalla trama, in grado di esprimere un ampio repertorio di emozioni.
Base ideologica fortemente legata all'esistenzialismo.
Forte presenza della personalità dell'artista attraverso le tecniche o i materiali utilizzati: espressione di sensazioni ed emozioni, stati d'animo. L'artista raccoglie aspetti della realtà esterna e del suo mondo interiore che lo toccano.
Mescolare i colori con materiali poveri (cemento, sabbia, sassi, pezzi di giornale, frammenti di vetro) e stenderli sulla tela a creare grumi, spessori (Jean Dubuffet)
Colare il colore sulla tela stesa a terra e senza che il pennello la tocchi; i colori sono smalti sintetici e vernice all’alluminio (Jackson Pollock)
Utilizzare catrame, creta (che poi si fanno seccare), sacchi di tela, legni bruciati, plastica fusa, muffe (Alberto Burri)
Bucare e tagliare le tele (Lucio Fontana)
La vulnerabilità dell'uomo, la sua intransigenza, il completo disagio dell'essere all'estero sono motivo di preoccupazione per gli artisti del dopoguerra.
Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attese, 1965,80.5 × 100 cm
I principali rappresentanti dell’arte informale sono:
A
Eduard Alcoy
Enrico Accatino
François Arnal
B
Alberto Burri
Dieter Borst
Gracia Barrios
José Balmes
Laurent Jiménez-Balaguer
Vasco Bendini
Willi Baumeister
Wolfgang Berus
C
Albert Ràfols Casamada
Eduardo Chillida
Cobra (Gruppo)
Mário Cesariny
Martín Chirino
Modesto Cuixart
D
Jean Degottex
Jean Dubuffet
E
El Paso (Gruppo)
F
J. Fautrier, in particolare nella serie Otages
Fontana Lucio
G
Josep Guinovart
H
Hans Hartung
I
J
K
Franz Kline
Willem de Kooning
L
M
Georges Mathieu
Henri Michaux
Lucio Muñoz
Luigi Malice
Manolo Millares
N
Ernst Wilhelm Nay
P
Jackson Pollock
Juan Hernández Pijuan
Serge Poliakoff
Q
R
Jean Paul Riopelle
S
Antonio Saura
Bernhard Schultze
Emil Schumacher
Gerard Schneider
Nicolas de Staël
Pierre Soulages
Pablo Serrano
T
Antoni Tàpies
Armand Cardona Torrandell
Mark George Tobey
U
V
Emilio Vedova
Maria Helena Vieira da Silva
Roman Vallès
W
W.S. Wols
X
Z
Andrea Colore
Soldatini
© Copyright aggiornato al 2024 Accademia Artistica - La riproduzione totale o parziale è severamente vietata. Ogni trasgressione verrà perseguita a norma di legge